loader

Fabbisogni Standard per Piano Economico Finanziario Tari Metodo Arera

Il PEF non deve essere riaperto nell’anno 2023 al solo ed unico scopo di inserire il nuovo costo standard che si desume dal simulatore; quest’ultimo, infatti, è uno strumento necessario in sede di revisione del PEF che, di regola, avviene ogni due anni (2024), oppure in caso di revisione infra periodo decisa dall’Ente territorialmente competente. Si ricorda che dall’anno 2022, in base a quanto previsto dalla delibera ARERA 3 agosto 2021 n. 363/2021/R/RIF, il PEF ha durata quadriennale (2022-2025) e viene aggiornato con cadenza biennale (nel 2024). Qualora l’Ente territorialmente competente lo ritenga necessario, al verificarsi di circostanze straordinarie e tali da pregiudicare gli obiettivi indicati nel PEF, è possibile una revisione infra periodo (in qualsiasi momento del secondo periodo regolatorio). Tale procedura deve essere comunque corredata da un’istanza motivata da presentare ad ARERA in cui si espongono le circostanze straordinarie, condivise con il gestore del servizio.

img

Iva Compesa

Il Costo del Fabbisogno Standard è iva compresa

img

Cosa Contiene

Non contiene costi CARC e mancate riscossioni per crediti inesigibili

img

Non si applica

Regioni a statuto speciale e le Province autonome di Trento e Bolzano

img

Normativa

comma 653 art. 1 L. n. 147 del 2013 e Delibera ARERA 3 agosto 2021, n. 363

Simulatore Gratuito di geropa Srl predisposto con i dati Tari validi per il Pef 2023


Simulatore Gratuito di geropa Srl predisposto con i dati Tari validi per il Pef 2022


Simulatore Gratuito di geropa Srl predisposto con i dati Tari validi per il Pef 2022


Simulatore Gratuito di geropa Srl predisposto con i dati Tari validi per il Pef 2020

Step by Step

Costi standard rifiuti - applicativo di simulazione

img
img
img

Inserimento Dati

Si ricorda che le risultanze dei fabbisogni standard sono a oggi disponibili solo per le regioni a statuto ordinario. Pertanto, la norma recata dal comma 653 in questione non è applicabile nei confronti dei comuni delle regioni a statuto speciale. Detto ciò, si fornisce il calcolo del fabbisogno standard di ciascun comune (o gruppo di comuni) in linea con le componenti del costo standard per tonnellata approvate dalla Commissione Tecnica per i Fabbisogni Standard (CTFS) in data 18 novembre 2019 e con l’aggiornamento dei dati relativi ai fabbisogni standard elaborato nel corso del 2022 e approvato dalla CTFS in data 27 febbraio 2023.

img
img

Verifica delle variabili

Per ottemperare a quanto richiesto agli articoli 4 e 5 dell’Allegato A alla delibera 363/2021 di ARERA, le variabili al precedente punto 3 (• i cluster o gruppi omogenei di appartenenza del comune; • gli effetti dei fattori di contesto del comune; • le economie/diseconomie di scala;) vanno calcolate con riferimento alle annualità 2020 e 2021 (ovvero due annualità precedenti quelle di riferimento del PEF, in base all’articolo 7 dell’Allegato A).

img

Risultanza dei fabbisogni standard servizio rifiuti

Al fine di fornire un ausilio per il Comune nel calcolo del costo standard, GEROPA mette a disposizione un Applicativo di simulazione, costruito utilizzando un formato simile all’esempio di cui all’Allegato 2 delle “Linee guida interpretative” per l’applicazione del comma 653 dell'art. 1 della Legge n. 147 del 2013 e relativo utilizzo in base alla Delibera ARERA 3 agosto 2021, n. 363 e successive integrazioni e modificazioni, a cura del Mef - Dipartimento delle Finanze (d’ora in poi Linee guida)

News

Articoli recenti